Le curiosità della sesta giornata

Sei partite nel programma domenicale, chiude Empoli-Roma lunedì sera

ATALANTA-CREMONESE (domenica 11 settembre ore 12.30)

Atalanta e Cremonese si ritrovano in Serie A TIM per la prima volta dal 3 marzo 1996, quando a Bergamo la squadra grigiorossa di Gigi Simoni bloccò sull’1-1 la formazione bergamasca allenata da Emiliano Mondonico con gol di Pisani e Maspero. Nelle ultime cinque sfide nel massimo campionato tra le due squadre si sono registrati quattro pareggi e un successo dei grigiorossi; la Dea infatti non batte in Serie A TIM la squadra di Cremona dal 29 settembre 1991 (2-1).

L’Atalanta è prima in classifica in solitaria dopo cinque o più partite stagionali per la prima volta nella sua storia in Serie A TIM: i nerazzurri hanno trovato quattro successi nelle prime cinque partite di un massimo campionato per la seconda volta dopo la stagione 1961/62 e non hanno mai vinto cinque delle prime sei nella loro storia nel massimo campionato.

La Cremonese è andata al tiro 64 volte finora in questo campionato (media di 13 a match), il dato migliore considerando le ultime sette squadre della classifica.

SASSUOLO-UDINESE (domenica 11 settembre ore 15.00)

Il Sassuolo ha vinto solo una delle nove partite casalinghe di Serie A TIM disputate contro l’Udinese (1-0 il 25 settembre 2016): nelle restanti otto, tre successi friulani e cinque pareggi; in otto di queste nove sfide al Mapei Stadium si sono registrati due o meno gol nel match.

L’Udinese ha vinto tutte le ultime tre partite di Serie A TIM e non arriva a quattro successi consecutivi all’interno dello stesso campionato da dicembre 2017 (cinque in quel caso, con Massimo Oddo in panchina). Con una vittoria i friulani eguaglierebbero la loro miglior partenza dopo le prime sei partite stagionali di Serie A TIM: 13 punti come nel 2000/01, 2008/09 e 2014/15.

Solo l’Inter (otto) conta più marcatori differenti dell’Udinese (sette) in questo campionato: Udogie e Beto sono gli unici due friulani a contare più di un gol finora (due entrambi).

BOLOGNA-FIORENTINA (domenica 11 settembre ore 15.00)

La Fiorentina è imbattuta da 16 gare di Serie A TIM contro il Bologna (10V, 6N), l’ultima volta che ha registrato una serie più lunga di partite consecutive senza perdere contro una singola avversaria nella competizione è stata tra gli anni ’50 e ’70, contro il Verona (18).

Era dalla stagione 2013/14 che il Bologna non vinceva alcuna delle prime cinque gare stagionali in Serie A TIM (3N, 2P) e in quella stagione perse la sesta gara – solo in tre occasioni è rimasto senza successi nelle prime sei: 1976/77, 1997/98 e, appunto, 2013/14.

Marko Arnautovic è il primo giocatore nella storia del Bologna ad aver segnato tutte le prime cinque reti dei rossoblù in una singola stagione di Serie A TIM. In generale, solo due calciatori nella storia del torneo hanno realizzato tutti i primi sei gol di un club in un singolo campionato: Luigi Riva nel Cagliari 1973/74 e Igor Protti nel Bari 1995/96.

LECCE-MONZA (domenica 11 settembre ore 15.00)

Il Lecce non ha ancora vinto in questo campionato, era dalla stagione 2005/06 che non otteneva un successo nelle prime cinque giornate di Serie A TIM – solo due volte è rimasto senza successi nelle prime sei gare stagionali nel massimo campionato, nel 1985/86 e nel 1993/94, entrambe stagioni da neopromossa, entrambe terminate con la retrocessione.

Il Monza è una delle tre squadre ad aver perso tutte le sue prime cinque partite disputate in assoluto in Serie A TIM, dopo il Treviso nel 2005 e il Benevento nel 2017: la squadra veneta ha pareggiato la sesta, quella campana, invece, perse ancora.

Nel Lecce giocano sia il primo giocatore per respinte difensive (Federico Baschirotto, 31), sia il primo per contrasti effettuati (Morten Hjulmand, 19) nella Serie A TIM 2022/23. Matteo Pessina invece è andato a segno in ciascuna delle sue due presenze nel massimo campionato contro il Lecce (nel 2019/20 con la maglia del Verona).

LAZIO-HELLAS VERONA (domenica 11 settembre ore 18.00)

Il Verona è rimasto imbattuto in otto delle ultime nove trasferte di Serie A TIM (2V, 6N) e in particolare ha pareggiato le tre più recenti (tra queste anche una contro la Lazio); l’ultima volta che ha impattato più gare esterne di fila nella competizione è stata nel febbraio 2020 (quattro).

La Lazio ha subito tutti i suoi cinque gol di questo campionato dall’interno dell’area di rigore, così come il Verona ha realizzato tutte le sue sei reti da dentro l’area.

Mattia Zaccagni ha disputato 81 partite con la maglia del Verona in Serie A TIM, realizzando nove reti; il giocatore della Lazio ha segnato nella sua ultima partita di campionato e non trova il gol per due gare di fila nella competizione da dicembre 2021.

JUVENTUS-SALERNITANA (domenica 11 settembre ore 20.45)

La Salernitana ha perso tutte le sei trasferte di Serie A TIM giocate contro squadre piemontesi, subendo una media di 3.5 gol a partita (all’attivo una sola rete, di Sebastiano Vaschetto, il 16 novembre 1947 contro il Torino).

La Juventus ha segnato nei primi 10 minuti di gioco in ciascuna delle ultime tre gare di campionato: nella sua storia in Serie A TIM non è mai andata a segno in questo intervallo temporale in più partite di fila.

La Salernitana ha ottenuto sei punti finora in campionato; nelle due precedenti stagioni di Serie A TIM nell’era dei tre punti a vittoria (1998/99 e 2021/22), la squadra campana si era fermata a un punto sia dopo cinque che dopo sei giornate, mentre nel 1947/48, unica altra annata disputata, aveva ottenuto due vittorie e due pareggi (2P).

EMPOLI-ROMA (lunedì 12 settembre ore 20.45)

La Roma è imbattuta da 12 gare di Serie A TIM contro l’Empoli (9V, 3N) e viene da cinque successi consecutivi contro questa avversaria; i giallorossi hanno una serie aperta più lunga di vittorie di fila solo contro il Crotone (sei).

Nessuna squadra ha pareggiato più incontri interni dell’Empoli nel 2022 in Serie A TIM (sei, come Atalanta e Salernitana) - nel periodo i toscani hanno ottenuto un solo successo (4P), meno di ogni altra formazione (escluse retrocesse e neopromosse).

L'Empoli è una delle sette squadre dei maggiori cinque campionati europei (l’unica in Serie A TIM) ad aver mandato in gol tre giocatori nati dal 2000 in avanti, Tommaso Baldanzi, Fabiano Parisi e Martín Satriano.

(Foto LaPresse) 

Atalanta Bologna Empoli Fiorentina Juventus Lazio Roma Salernitana Sassuolo Hellas Verona Lecce Monza Cremonese Udinese Serie A TIM

11 set 2022

Le curiosità della sesta giornata | News