Le Locations del Festival della Serie A

Alla scoperta delle splendide locations del Festival della Serie A in programma il 7-8-9 giugno a Parma

Organizzato da Lega Serie A, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Parma, il Festival della Serie A racconterà la bellezza e l`unicità del massimo campionato di calcio italiano attraverso incontri con protagonisti, addetti ai lavori e celebrità del presente e del passato, ospitati in quattro locations storiche e spettacolari. In attesa di scoprire programma che il sarà svelato nei prossimi giorni sul nostro sito, sull`app e su Radio Tv Serie A con RDS, ecco le locations:

TEATRO FARNESE

Costruito a partire dal 1618 per volere del Duca di Parma e Piacenza Ranuccio I, che voleva celebrare la visita del Granduca di Toscana Cosimo II, fu realizzato al primo piano del Palazzo della Pilotta (che prende il nome da gioco della Pelota Basca che veniva praticata nei cortili dai soldati spagnoli) dall`Architetto Giovan Battista Aleotti, detto `l`Argenta`.

Inaugurato solo dieci anni dopo in occasione delle nozze del figlio di Ranuccio, il Duca Odoardo, e della figlia ci Cosimo, Margherita De` Medici, il Teatro, che poteva contenere circa 3000 spettatori, ospitò uno spettacolo che prevedeva anche un torneo d`armi e una naumachia, una battaglia navale che comportò l`allagamento della platea.

A causa della complessità degli allestimenti il teatro fu usato solo una decina di volte prima di cadere in disuso dopo il 1732 e di essere definitivamente abbandonato dopo l`inaugurazione del nuovo Teatro Ducale nel 1829.

Quasi completamente distrutto durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, fu ricostruito con i materiali recuperati dalle macerie secondo i disegni originali, tornando al suo antico splendore.


PALAZZO DEL GOVERNATORE

Costruito in stile tardo romanico tra il 1283 e il 1285 come Palazzo dei Mercanti, divenne prima sede del Capitanato della città e poi del Governatore.

Dopo il crollo della torre originaria nel 1606 fu ristrutturato una prima volta con la costruzione della torre attuale e poi una seconda nel 1760, quando in concomitanza con la risistemazione dell`attuale piazza Garibaldi, fu dotato di nuove forme neoclassiche.

Il palazzo cambiò ancora prima nel 1829, quando furono aggiunte le meridiane nella facciata, e poi negli anni venti con un intervento di ristrutturazione in stile razionalista. L`ultimo restauro, negli anni duemila, lo ha reso un luogo di arte moderna e contemporanea.


RIDOTTO DEL TEATRO REGIO

Voluto dalla duchessa Maria Luigia d’Asburgo-Lorena, moglie di Napoleone, il Teatro Regio fu realizzato dall`Architetto Nicola Bettoli e inaugurato nel 1829 con il nome di Teatro Ducale. Destinato ad accogliere vari generi di spettacolo compresi funambolismo, numeri con animali ammaestrati e spettacoli di illusionismo, è diventato una delle case della grande tradizione operistica italiana, insieme alla Scala di Milano e alla Fenice di Venezia.

In particolare la Sala del Ridotto, che conserva la decorazione neoclassica originale del 1829, fino al 1944 è stata collegata al Palazzo Ducale attraverso un cavalcavia in modo tale da poter permettere alla Duchessa, che ne deteneva l`uso esclusivo, l`accesso diretto dalle sue stanze del palazzo.


LABORATORIO DI SAN PAOLO

Nato con sui resti di una precedente struttura monastica intorno all`anno 1000, il Monastero benedettino di San Paolo, che al principio poteva ospitare solo monache, divenne prima centro della vita politica del e poi anche importante centro culturale.

Trasformato in una caserma da Napoleone Bonaparte e poi in una scuola negli anni successivi è stato sottoposto a un`importante ristrutturazione negli ultimi anni che ha portato alla luce veri e propri tesori come la Camera di san Paolo del Correggio e le Lunette affrescate nel ‘600 da Bernardino Bui.

Attualmente è sede del "Laboratorio Aperto" che ospita eventi di cultura e di eccellenza agroalimentare.


Segui su Radio TV Serie A con RDS le ultime sul festival di Parma sull`APP della Serie A TIM o sul nostro sito, clicca qui.

Serie A TIM Festival della Serie A 2024

13 mag 2024

Le Locations del Festival della Serie A | News