La Supercoppa Primavera TIM è della Viola!
All`U-Power Stadium di Monza la Fiorentina supera 2 a 1 l’Inter e conquista la Supercoppa Primavera
A Monza, all’U-Power Stadium, riflettori puntati sulla Supercoppa Primavera TIM. Una sfida che ha visto protagonisti da una parte l’Inter allenata da Cristian Chivu, che la scorsa stagione ha conquistato il campionato vincendo in Finale contro la Roma, e la Fiorentina di Alberto Aquilani, che nel 2021/22 si è aggiudicata la Primavera TIM Cup nella sfida contro l’Atalanta.
La squadra allenata da Alberto Aquilani doveva difendere il trofeo conquistato l’anno scorso contro l’Empoli (trofeo conquistato ai calci di rigore dopo uno spettacolare 3 a 3 maturato nell’arco dei 120 minuti di gioco, supplementari inclusi) e così è stato: i viola aggiungono la terza Supercoppa Primavera alla loro bacheca. I nerazzurri, invece, hanno vinto la Supercoppa Primavera TIM una sola volta, nella stagione 2016/17.
Quella tra Inter e Fiorentina è stata la 19ª edizione della Supercoppa Primavera: Chivu ha iniziato il match schierando Botis, Zanotti, Fontanarosa, Martini, Grygar, Zuberek, Carboni, Iliev, Andersen, Dervishi e Di Pentima. Ha risposto Aquilani con Martinelli, Lucchesi, Biagetti, Amatucci, Distefano, Berti, Falconi, Krastev, Vigiani, Toci e Kayode.
Pronti, via: il primo pallone del match viene gestito dalla Fiorentina. Il fischio del direttore di gara Gabriele Scatena apre la sfida, ritmi subito alti all’U-Power Stadium. Inter con la divisa classica nerazzurra, Fiorentina in campo con la seconda divisa bianca.
In avvio di gara subito occasione Inter: errore in fase di impostazione di Krastev, ne approfitta Iliev che si invola palla al piede in campo aperto, Martinelli con un miracolo evita il vantaggio interista.
Al quinto minuto, tegola per Chivu e la sua squadra: Zuberek, dopo un contrasto con un avversario, appoggia male il ginocchio ed è costretto a lasciare il campo in barella. Al suo posto in campo Curatolo.
Dopo un bell`avvio di gara da parte dell`Inter, al decimo minuto la Fiorentina passa in vantaggio grazie ad un meraviglioso gol di Amatucci su punizione: un arcobaleno di destro perfetto che supera la barriera e non lascia scampo a Botis.
Al minuto 18 Scatena estrae il primo cartellino giallo della Supercoppa Primavera TIM: entrata ruvida di Amatucci su Grygar a metà campo, l’autore del gol del vantaggio viola finisce sul taccuino del direttore di gara.
Il gol di Amatucci galvanizza i ragazzi di Aquilani che prendono il controllo della gara, tanto che al minuto 24 arriva il raddoppio della Fiorentina: brutto errore di Dervishi a metà campo, Berti recupera la sfera, si lancia centralmente e al limite dell’area nerazzurra incrocia di sinistro battendo Botis.
Dopo il doppio vantaggio viola firmato da Amatucci e Berti, la squadra di Chivu prova a reagire senza però trovare la via del gol: dopo 4 minuti di recupero si chiude all’U-Power Stadium la prima frazione di gioco con la Fiorentina avanti di due reti.
Dopo l’intervallo, Chivu opera subito due cambi per provare a ribaltare l’inerzia del match: fuori Martini e Andersen, dentro Kamate e Owusu.
Nel giro di 180 secondi, al 53° minuto, il direttore di gara estrae in serie tre cartellini gialli: prima Vigiani entra in ritardo su Iliev in prossimità dell’out di destra e stende il talentuoso numero 11 bulgaro, poi Carboni commette fallo su Falconi, subito dopo Di Pentima stende Toci. 3 ammonizioni nell’arco di pochi minuti che raccontano l’alto tasso di agonismo in campo tra Inter e Fiorentina all’U-Power Stadium.
A ridosso dell`ora di gioco, squillo Inter: Carboni avanza e libera il sinistro dalla media distanza: diagonale velenosissimo, Martinelli devia in corner in tuffo.
Scocca il 70° minuto, si fa vedere in avanti ancora la Fiorentina: calcio d’angolo per i viola da destra, torre di Distefano per Krastev che incorna da centro area, palla che si spegne sul fondo. Sulla ripartenza, intervento falloso di Distefano ai danni di Zanotti: giallo anche per il trequartista viola.
A 15 minuti dal 90°, quando la Fiorentina sembrava in pieno controllo della sfida, la riapre l’Inter: la difesa viola libera male, Owusu raccoglie la sfera sulla trequarti e lascia partire una sassata di destro che si infila nel sette, Martinelli non può nulla e la squadra di Chivu accorcia le distanze.
La rete dell’Inter riaccende improvvisamente la Supercoppa Primavera TIM: subito dopo la rete di Owusu, girandola di cambi per Chivu e Aquilani. Per l’Inter, dentro Stankovic per Di Pentima. Per i viola, doppio cambio: Sené e Comuzzo in campo al posto di Toci e Krastev.
Iniziano gli ultimi 600 secondi del match e arriva la fiammata della Fiorentina: Distefano calcia a giro da fuori area e colpisce il palo, sulla respinta Sené non inquadra la porta. Che occasione per la squadra di Aquilani!
Cambia ancora Chivu, alla ricerca del pari: lascia il terreno dell’U-Power Stadium Dervishi per Francesco Pio Esposito.
La sfida è sempre più in bilico, le squadre si allungano, l’intensità non cala a Monza. Aquilani cambia ancora, esce Berti, al suo posto in campo Vitolo. Owusu, autore del gran gol dell’Inter al minuto 75, commette fallo su Falconi prima del secondo giallo per Carboni: il numero 10 nerazzurro entra in ritardo su un avversario e viene espulso dal direttore di gara Scatena.
L’Inter ci prova fino all’ultimo ma non c’è più tempo: la Fiorentina di Aquilani conquista la terza Supercoppa Primavera della sua storia, la seconda consecutiva, dopo una grandissima sfida andata in scena all’U-Power Stadium di Monza!
Capitan Toci alza al cielo, insieme ai suoi compagni, la terza Supercoppa Primavera TIM viola, trofeo ricevuto da Lorenzo Casini, Presidente di Lega Serie A, e Marco Pandolfo, Senior Event Manager di TIM.
(Foto LaPresse)
25 Jan 2023
LATEST DOCUMENTS
Update shirt numbers Clubs Primavera 1 2024-2025
Update shirt numbers Clubs Primavera 1 2024-2025
Philadelphia Coach Of The Month - March 2025
Philadelphia Coach Of The Month - March 2025
Sport Judge Decisions, Coppa Italia Frecciarossa 2024/25 - Semifinals, 1st Leg
Sport Judge Decisions, Coppa Italia Frecciarossa 2024/25 - Semifinals, 1st Leg