Al via la Primavera TIM
Comincia oggi il campionato dei giovani, serbatoio di nuovi talenti!
Cesare Casadei, Kristjan Asllani, Giorgio Scalvini, Fabio Miretti, Dusan Vlahovic, Andrea Pinamonti, Alex Meret, Giacomo Raspadori, Moise Kean e Gianluigi Donnarumma sono solo alcuni dei campioni che negli ultimi anni sono stati protagonisti in Primavera 1 prima di spiccare il volo verso il grande calcio: oggi ricomincia il campionato che metterà in luce i campioni del futuro.
Tutti a caccia dell'Inter: riparte oggi con Lecce-Napoli alle 17.30 e Sassuolo-Juventus alle 19.30 il campionato Primavera 1 TIM, trofeo Giacinto Facchetti.
La squadra da battere sarà quella neroazzurra che lo scorso anno, dopo aver chiuso la stagione regolare al secondo posto, alle spalle della Roma, ha trionfato nella finalissima del Mapei Stadium battendo proprio i giallorossi.
2-1 il risultato finale con la squadra di De Rossi in vantaggio con Javier Vicario, raggiunta da Cesare Casadei e superata da Nikola Iliev all'ultimo istante di gioco. Decimo titolo per l'Inter che ha staccato nell'albo d'oro Torino e Roma, rispettivamente con 9 e 8 successi.
La griglia di partenza del campionato, oltre alla prima fila composta dai neroazzurri, che hanno confermato in panchina Cristian Chivu, e dalla Roma, che invece ha cambiato dopo 19 anni affidandosi a Federico Guidi e assegnando ad Alberto De Rossi il ruolo di l'incarico di Responsabile sviluppo e formazione allenatori squadre nazionali, vedrà partire in seconda fila le due semifinaliste della passata stagione: la Juventus e il Cagliari. I bianconeri questa estate hanno affidato la panchina all'ex difensore Paolo Montero, mentre i rossoblu, che l'anno scorso hanno chiuso al terzo posto la stagione regolare sfiorando poi la finalissima, in questa stagione saranno guidati da Michele Filippi, chiamato a sostituire Alessandro Agostini.
Poi come al solito occhio all'Atalanta che ha salutato Massimo Brambilla, capace di conquistare due scudetti consecutivi tra il 2018 e il 2020, e lo ha sostituito con Marco Fioretto, all'Empoli, Campione d'Italia nel 2020/2021, che ha confermato Antonio Buscè, e alla Fiorentina di Alberto Aquilani che giocherà con la coccarda della Primavera TIM Cup, conquistata per la terza volta di fila nella finalissima di Venezia proprio a spese dell'Atalanta. Leggermente più indietro la Sampdoria di Felice Tufano che lo scorso anno ha centrato per la seconda volta consecutiva la qualificazione alla fase finale, venendo poi eliminata al primo turno dal Cagliari.
Salutate Pescara e Spal, retrocesse in Primavera 2 dopo la stagione regolare, e il Genoa, che invece ha perso i playout contro il Napoli del capocannoniere dello scorso campionato Giuseppe Ambrosino, la Primavera 1 TIM accoglierà le neo promosse Udinese, Genoa e Frosinone.
Invariata la formula: girone unico a 18 squadre, con le prime sei che al termine della stagione regolare accedono alla fase finale e le ultime due direttamente retrocesse in Primavera 2 insieme alla perdente del playout tra quindicesima e sedicesima (solo se tra le due ci saranno meno di 10 punti di differenza).
(Foto LaPresse)
19 ago 2022
ULTIMI DOCUMENTI
Aggiornamento Numerazioni Maglie Primavera 1 2024/2025
Aggiornamento Numerazioni Maglie Primavera 1 2024/2025
Philadelphia Coach Of The Month - Marzo 2025
Philadelphia Coach Of The Month - Marzo 2025
Giudice Sportivo, Coppa Italia Frecciarossa 2024/2025 - Semifinali di andata
Giudice Sportivo, Coppa Italia Frecciarossa 2024/2025 - Semifinali di andata